Se entriamo in una libreria, o facciamo correre gli occhi distrattamente sugli scaffali ricolmi di libri di qualche amico, ci bastano pochi secondi per riconoscere […]
Libri, parole, storie e altre cose interessanti
Fantasia di Bruno Munari – uno dei massimi protagonisti dell’arte, del design e della grafica del XX secolo – è un libro particolare, che si apre con una domanda: “e […]
Gli zellige sono quei complessi disegni geometrici, costruiti con tasselli di ceramica colorati e smaltati, che – a partire dal X secolo – si trovano […]
Quando il mio sguardo è offuscato, e il mio cuore diventa debole, e la mia fiducia nella donna vacilla, e il suo presente è un […]
Quando apriamo un libro, la prima e l’ultima cosa che incontriamo sono i risguardi – in inglese endpaper. Dei fogli piegati in due, da un […]
Il ballo (Le Bal) è uno dei primi racconti di Irène Némirovsky, scritto nel 1928 e pubblicato nel 1930. 83 pagine (edizione Adelphi) fatte di […]
Come ha scritto Claudio Mazzarini nel suo articolo In margine a un’epidemia: risvolti linguistici di un virus, le parole sono sempre importanti perché “attraverso la […]
La lingua si trasforma. Anche quella di ogni giorno. Nel mezzo di una situazione di emergenza in continua evoluzione, cambia ancor più rapidamente. E la […]
Prima che gli aerei cominciassero a volare, prima che la radio si diffondesse e prima che fosse inventata la televisione, chi voleva viaggiare senza […]
Paolo Cornaglia Ferraris ha curato per Laterza un piccolo dizionario di ciò che sappiamo su COVID-19 (l’acronimo dell’inglese “COronaVIrus Disease – 2019”). L’ebook è scaricabile […]